ALLINEAMENTO DI VIE A RULLI PER LA MOVIMENTAZIONE DI TUBI
INTRODUZIONE
MIPU ha da sempre investito molto sulle migliori tecnologie per la diagnostica e oggi siamo rivenditori di numerosi brand, che siamo in grado di consigliare in base all’esigenza specifica. In questo caso studio presenteremo la stazione totale Leica TS12 e una sua applicazione al contesto siderurgico.
Figura 1: La stazione totale Leica grazie al suo distanziometro consente di individuare la posizione di oggetti nello spazio con una precisione di 2 mm fino ad una distanza di 1000 metri. Inoltre, tramite il teodolite si possono effettuare misure di angoli con una precisione di 2’’.
Alcune tra le applicazioni da noi utilizzate sono:
- – Allineamento di binari
- – Allineamento vie a rulli
- – Verifiche dimensionali
- – Verifiche del posizionamento di macchine
IL CLIENTE
Siamo stati contattati dall’azienda leader mondiale nella produzione di tubazioni senza saldatura per realizzare numerosi allineamenti e verifiche dimensionali tramite la stazione totale Leica TS12. Il nostro cliente offre prodotti destinati all’industria energetica ed altre applicazioni specialistiche, con una capacità produttiva annua di 950.000 tonnellate di prodotti finiti.
LA SOLUZIONE MIPU
Figura 2: via a rulli utilizzata per il trasporto di tubi.
Sono ormai numerosi anni che MIPU offre servizi e dispositivi nell’ambito dell’allineamento, oltre a corsi di formazione per imparare a rilevare e correggere il disallineamento di macchine industriali.
Quali vantaggi comporta l’allineamento delle macchine in questo contesto?
- Minor rischio di danneggiamento dei tubi durante la movimentazione (con conseguente riduzione degli scarti);
- Riduzione del tempo dedicato alla manutenzione per sistemare i disallineamenti che si verificano durante la lavorazione (a guasto avvenuto e quindi in emergenza).
Dal cliente in esame, gli ingegneri di MIPU hanno dunque realizzato una prima misurazione e quindi redatto un report contenente le indicazioni precise sugli aggiustamenti da effettuare per raggiungere un buon allineamento.
Figura 3: situazione iniziale non risulta ottimale.
Grazie al report, il personale ha potuto quindi effettuare alcuni aggiustamenti in maniera mirata (evitando inutili sprechi di tempo).
Figura 4: situazione post-intervento (buona).
Una seconda misurazione ha consentito di verificare l’effettivo miglioramento ottenuto.
CONCLUSIONE
Grazie alla strumentazione avanzata e all’esperienza nel settore, MIPU ha potuto offrire al cliente una soluzione affidabile e precisa per svolgere un’attività complessa e delicata.
Lavoriamo nel settore della Manutenzione Predittiva fin dal 2008 e ad oggi contiamo più di 160 clienti industriali attivi: nessuno meglio di noi può consigliarti sugli strumenti di monitoraggio, sempre in un’ottica no brand. Puoi affidarti a noi per trovare gli strumenti più adatti alle tue esigenze, al tuo settore e le tue dimensioni, oltre che per avere analisi costo benefici: fissa un appuntamento con il nostro esperto per ricevere subito una consulenza!