Oggi la strumentazione per la diagnostica presente sul mercato consente di individuare anomalie nei processi industriali in modi fino a pochi anni fa impensabili. Tra le varie strumentazioni spicca sicuramente per la sua efficacia il boroscopio. Tradizionalmente utilizzato nel settore energetico (generatori eolici) per le criticità legate alla manutenzione, oggi sempre più apprezzato anche in altri settori come il siderurgico. In questo caso studio sarà mostrato il valido supporto che la boroscopia apporta alla manutenzione predittiva nel siderurgico.
PROFILO DEL CLIENTE
Siamo stati contattati dall’azienda leader mondiale nella produzione di tubazioni senza saldatura per diagnosticare lo stato di salute di alcuni asset critici. Il nostro cliente offre prodotti destinati all’industria energetica ed altre applicazioni specialistiche, con una capacità produttiva annua di 950.000 tonnellate di prodotti finiti.
Alcuni degli asset analizzati presentavano importanti criticità legate alla loro manutenibilità: il cliente aveva bisogno di un sistema per conoscerne lo stato di salute in modo molto preciso.
LA SOLUZIONE MIPU
MIPU offre già servizi di alto livello per quanto riguarda la diagnostica in campo di vari asset industriali (analisi vibrazionale, termografia, ultrasuoni, analisi degli oli, etc). Data questa esperienza, siamo in grado di consigliare e scegliere gli strumenti di monitoraggio più adatti a seconda della problematica, sempre in un’ottica no brand (guarda il nostro approccio e i prodotti che consigliamo qui) Dunque, vista la presenza di una fermata programmata e l’esperienza pregressa nel settore eolico, MIPU ha proposto la boroscopia quale metodo infallibile per l’individuazione dei difetti.
Figura 1 Boroscopio industriale Extech. Grazie alla sonda snodabile è possibile fotografare l’interno dei macchinari senza necessità di smontarli.
Grazie a questo strumento e all’esperienza dei nostri tecnici nella ricerca dei difetti siamo stati in grado di ispezionare tutte le superfici dentate presenti e i cuscinetti di alcuni riduttori critici individuando anche le più piccole imperfezioni.
La nostra soluzione ha permesso al cliente di ottenere un report completo e preciso sullo stato di usura delle sue macchine (oltre che all’individuazione di alcune criticità). Questo consentirà ai responsabili di manutenzione di valutare azioni correttive o di approvvigionare i ricambi necessari scongiurando costosi fermi impianto.
RISULTATI
Riportiamo di seguito l’esito di una ispezione particolarmente interessante.
In seguito ad un’analisi vibrazionale condotta sul riduttore è stata evidenziata la presenza di un segnale di difetto agli ingranaggi. Per valutarne la criticità (essendo la prima misurazione) si è deciso di effettuare un’ispezione visiva degli ingranaggi e dei cuscinetti tramite il boroscopio.
L’ispezione ha messo in luce uno stato di danneggiamento abbastanza significativo per alcune ruote dentate. La rottura inaspettata di queste ultime poteva avere conseguenze piuttosto costose per il cliente.
CONCLUSIONE
Grazie all’aiuto di MIPU il cliente ha potuto verificare lo stato di salute dei propri macchinari in modo molto accurato. Questo consentirà di mantenere un maggiore controllo dell’impianto e di agire in maniera ben informata e decisa durante la pianificazione della manutenzione.
Oltre a questa attività abbiamo anche realizzato l’installazione di sensori wireless per l’analisi vibrazionale, allineamenti di precisione, mappatura coordinate di vie a rulli tramite stazione totale Leica.
Lavoriamo nel settore della Manutenzione Predittiva fin dal 2008 e ad oggi contiamo più di 160 clienti industriali attivi: nessuno meglio di noi può consigliarti sugli strumenti di monitoraggio, sempre in un’ottica no brand. Puoi affidarti a noi per trovare gli strumenti più adatti alle tue esigenze, al tuo settore e le tue dimensioni, oltre che per avere analisi costo benefici. Contatta il nostro esperto per avere subito una consulenza, senza impegno!