“Più importante di tutto, dobbiamo ricordare che la gestione dell’energia è un processo, e non un progetto, e deve pertanto essere alimentato e sostenuto nel tempo.” – Energy Manager
Quando si parla di efficientamento energetico si fa riferimento all’utilizzo di tecnologie nella produzione che portano all’utilizzo di minor energia, ottimizzando quindi il sistema dei consumi e dei costi.
Considerando l’elevato numero di siti e le necessità di illuminazione e refrigerazione, i supermercati e l’industria al dettaglio sono tra i più importanti consumatori d’energia.
Per la GDO – Grande Distribuzione Organizzata – è dunque fondamentale implementare un sistema di efficientamento energetico integrato al fine di diminuire sprechi e costi. Tuttavia, secondo alcuni studi settoriali, solo il 42% delle catene di vendita al dettaglio adotta soluzioni per una migliore allocazione dell’energia.
Inoltre, nella maggior parte dei casi in cui sono state intraprese azioni volte all’efficientamento energetico, queste non facevano parte di un sistema integrato di gestione dell’energia, né vengono stabiliti un monitoraggio ed un controllo coerenti. La maggior parte dei siti studiati ha investito in sistemi di misurazione, ma non è andata oltre. C’è invece bisogno di un approccio olistico per la gestione efficiente dei consumi dei supermercati e negozi al dettaglio.
CUSTOMER PROFILE
Sul fronte opposto, uno dei nostri clienti ha sviluppato un sistema di gestione energetica completo per tutti i suoi siti, costituiti da negozi generali, supermercati e ipermercati, per un totale di 1000 siti in 49 paesi.
Nel 2010, quando l’azienda era vicina ad avere 850 negozi al dettaglio, trovandosi di fronte ad un’elevata variazione dei costi energetici ha iniziato a considerazione possibili interventi di efficientamento energetico.
LE NECESSITA’ DEL CLIENTE
“Il nostro obiettivo iniziale era il controllo dello stato di funzionamento dei sistemi HVAC e dell’illuminazione“, spiega l’Energy Manager dell’azienda.
Un team tecnico ha iniziato a valutare come controllare le apparecchiature ad alta intensità energetica. Per prima cosa è stata eseguita un’analisi di benchmark utilizzando il nostro software di benchmarking con il quale sono stati dentificati tre centri di distribuzione per il progetto iniziale. Dopo il successo, l’azienda ha deciso di adottare una soluzione di controllo per tutti gli altri centri di distribuzione.
“Il sistema di controllo è web-based e consente una gestione centralizzata. In questo modo possiamo gestire tutti i siti di vendita con un piccolo team“, afferma l’Energy Manager.
Questo caso studio mostra le successive fasi del progetto.
LA NOSTRA SOLUZIONE
Dopo l’installazione della soluzione Monitoring, l’azienda ha presentato un progetto di implementazione suddiviso in quattro fasi che ha aiutato nello sviluppo di un Modello di Maturità dell’Energy Management.
Nella prima fase, Standard Control, il team di lavoro ha sviluppato in sei mesi un sistema di monitoraggio e controllo dell’illuminazione e dell’HVAC per tutti i siti di vendita al dettaglio. Il tempo per il progetto è stato davvero breve considerando il gran numero di negozi e le differenze nelle installazioni.
La seconda fase del Modello di Maturità dell’Energy Management era correlata all’Asset Management. In questa fase, l’Energy Manager e il suo team hanno tenuto incontri periodici per analizzare i dati provenienti dal Monitoring e per valutare possibili miglioramenti nei modelli di gestione dell’energia.
“In alcuni casi abbiamo definito il piano di lavoro, in altri abbiamo verificato le deviazioni dal modello di consumo in alcuni supermercati perché, ad esempio, si era verificato un guasto nei sistemi HVAC“, racconta l’Energy Manager.
Carta di controllo CUSUM: alert per consumo anormale. Possibile causa: guasto meccanico.
Uno dei compiti in questa seconda fase era studiare come utilizzare al meglio il sistema Monitoring per ridurre i costi di manutenzione. Il sistema consente di identificare le deviazioni nel consumo delle apparecchiature grazie ad un modello energetico di riferimento. Ciò consente di verificare il comportamento anomalo dell’energia in tempo reale che potrebbe essere attribuito al malfunzionamento delle apparecchiature.
Inoltre, poiché il sistema può essere collegato praticamente a qualsiasi componente dell’apparecchiatura, consente anche la diagnostica remota dei malfunzionamenti che si verificano. Come risultato di questa fase, che è stata un’integrazione tra la Manutenzione Predittiva e l’Energy Management, l’azienda è stata in grado di ottenere un risparmio energetico annuale del 27%.
RISULTATI
Ecco i risultati dell’azienda al termine delle fasi 1 e 2:
– Dopo l’installazione iniziale nella fase 1, l’azienda ha verificato una riduzione dei consumi energetici pari al 17% del consumo totale;
– Dopo l’integrazione tra Manutenzione Predittiva ed Energy Management nella fase 2, la società ha risparmiato il 27%;
Ora l’azienda sta lavorando alla terza e quarta fase: gestione del carico e miglioramento continuo. Nella fase di gestione del carico, l’Energy Manager sta valutando la possibilità di ridurre o dividere l’uso delle apparecchiature in periodi tariffari diversi. L’Energy Manager sta anche impostando un sistema automatico per regolare i parametri di funzionamento dell’HVAC e dell’illuminazione nelle diverse stagioni.
CONCLUSIONE
Molte delle nuove strategie implementate da questa azienda superano l’applicazione base dell’Energy Management. L’azienda ora utilizza un EMS integrato con il proprio sistema di gestione della manutenzione, verificando le prestazioni HVAC e l’efficacia delle azioni di manutenzione da un punto di vista energetico. Il controllo avanzato ottenuto con EMS consente di aumentare anche il livello di salute e sicurezza aziendale:
“Ora che abbiamo implementato un sistema diagnostico di manutenzione automatica, possiamo garantire condizioni di lavoro migliori per i nostri dipendenti”, ha riferito il responsabile del controllo qualità.
Il gruppo MIPU sta offrendo in forma virtuale e gratuita dei colloqui individuali con le aziende interessate ad un sistema di efficientamento energetico. PRENOTA QUI IL TUO.
Altrimenti, se vuoi capire come installare un sistema di efficientamento energetico, contattaci direttamente.