GESTIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE PER GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE

UN SISTEMA GESTIONALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLA MANUTENZIONE

GESTIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE PER GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE

Nel seguente caso di studio spieghiamo come abbiamo supportato un’azienda italiana che si occupa di gestione e controllo di impianti di cogenerazione. In particolare, abbiamo aiutato il cliente ad ottimizzare la gestione del servizio di manutenzione per gli Impianti di cogenerazione gestiti. Il fine era quello di garantire un servizio post vendita immediato e capillare.

IL CLIENTE

Il cliente è una delle più importanti e longeve società cooperative italiane del settore Energia e Servizi.

Nata nel 1899, ha saputo radicarsi in nuovi territori creando occupazione ed opportunità di sviluppo. La bonifica dei terreni, la canalizzazione delle acque, la realizzazione di infrastrutture ferroviarie, stradali e idriche hanno per molti anni caratterizzato il lavoro dell’impresa. Oggi conta 10 sedi in Italia e circa 1700 dipendenti.

 

LA NECESSITA’ DEL CLIENTE

Con oltre 300 impianti di cogenerazione realizzati e più di 35 anni di esperienza nella progettazione, installazione e service per una gamma di impianti, la divisione Cogenerazione del nostro cliente aveva l’esigenza di dotarsi di un sistema gestionale per la pianificazione della manutenzione di tutti gli impianti di cogenerazione da loro gestiti. Dovendo gestire circa 100 tecnici manutentori in campo su tutto il territorio nazionale, l’obiettivo unico era quello di poter offrire e garantire ai clienti un service di manutenzione per la cogenerazione attivo 24h/24, 365 giorni l’anno.

Altra esigenza importante del cliente era quella di dover eliminare il più possibile la carta nelle operazioni di consuntivazione interventi dei tecnici in campo, sfruttando nuove tecnologie.

 

LA SCELTA DI MIPU

Nel 2016, dopo una selezione di soluzioni software per la gestione della manutenzione di vari fornitori, il nostro cliente ha scelto come partner per questo progetto importante Rebecca Asset Management. I diversi motivi che hanno portato alla scelta di Rebecca Asset Management hanno permesso al cliente di raggiungere tutti gli obiettivi prefissati per il miglioramento della gestione del servizio di manutenzione per gli Impianti di cogenerazione. Vediamo di seguito quali sono gli obiettivi raggiunti.

 

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi raggiunti dal cliente grazie a MIPU sono stati:

  • 1- Avere una piattaforma software il più possibile modulare ed espandibile con nuove funzionalità. Il software è dotato di un’interfaccia Front-End destinata all’utente utilizzatore e di un’interfaccia Back-End per tutte le altre operazioni concesse solo all’Admin. In questo modo, gli utenti non di tipo Admin possono utilizzare un’interfaccia decisamente user friendly ed intuitiva.

 

Gestione_della_manutezione_nel_settore_energia_e_servizi_MIPU_01

  • 2- Poter disporre di connettori ed interfacce con l’ERP aziendale, che in questo caso era SAP. Infatti, tra i due sistemi, SAP e Rebecca Asset Management, avviene uno scambio continuo e bidirezionale per quanto riguarda l’anagrafica ricambi (giacenze, disponibilità, riordino, ecc);

  • 3- Possibilità per i manutentori esterni di utilizzare un’App offline (disponibile sia per sistemi iOS che Android) per la gestione quotidiana delle operazioni di manutenzione e per la consuntivazione degli interventi. Questa tecnologia ha permesso di ottimizzare ed efficientare l’interazione tra la sala controllo e gli stessi manutentori. Ha permesso anche di portare alla riduzione drastica e necessaria dell’utilizzo della carta. Per esempio, grazie all’apposizione della firma dei clienti su tablet o smartphone (quindi firma digitale)per la fine dei lavori, al posto di stampare un documento cartaceo.

 

Gestione_della_manutezione_nel_settore_energia_e_servizi_MIPU_02

RISULTATI

Con l’utilizzo di Rebecca Asset Management, il cliente è riuscito a strutturare un service post vendita pensato per prevenire e risolvere ogni problema sugli impianti di cogenerazione, con la massima prontezza ed efficienza, per garantire un’assistenza a copertura totale sull’impianto.

 

CONCLUSIONE

Se vuoi approfondire come Rebecca Asset Management può aiutarti a semplificare e migliorare la gestione della manutenzione nel tuo impianto, o supportarti nelle tue attività di service post vendita, mettiti in contatto con noi. Verrai subito contattato da un nostro ingegnere esperto sul tema, che saprà illustrarti le funzionalità più adatte al tuo caso.

Organizziamo anche tanti webinar gratuiti sul tema della Gestione della Manutenzione. Guarda i prossimi qui.

Altre Case History:

Condividiamo periodicamente articoli, casi di studio e novità con la nostra community:
iscriviti anche tu per ricevere gli aggiornamenti!