RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI DEI SISTEMI HVAC

MASSIMIZZARE LE PRESTAZIONI DI IMPIANTO E RIDURRE I TEMPI DI INTERVENTO

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI DEI SISTEMI HVAC

Il seguente caso studio illustra come le soluzioni implementate da MIPU abbiano consentito di ridurre ed ottimizzare i consumi energetici dei sistemi HVAC di un’importante azienda del settore farmaceutico. 

 

“Ora conosciamo molto bene il nostro impianto. Sappiamo anche come massimizzare le sue prestazioni e come ridurre i tempi di intervento di manutenzione ”
– Direttore Servizio Tecnico

Le preoccupazioni in materia di efficienza energetica rimangono una priorità assoluta per le organizzazioni istituzionali e commerciali. I gestori stanno aumentando i loro sforzi per implementare sistemi ottimizzati di gestione di impianti HVAC (sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria, compresi refrigeratori, caldaie e componenti per la gestione dell’aria

I sistemi di gestione tradizionali dispongono tipicamente di applicazioni stand-alone con stazioni di monitoraggio e controllo separate per i controlli HVAC, la misurazione dell’energia e la gestione energetica, le apparecchiature centrali dell’impianto e l’illuminazione.

Mentre ogni applicazione è utile da sola, il vero potere sta nel gestirle come un’unica soluzione intelligente.

PROFILO DEL CLIENTE

In questo caso studio, il nostro cliente è uno dei maggiori fornitori di servizi di manutenzione sui sistemi HVAC industriali, leader europeo nella progettazione di sistemi e soluzioni di condizionamento, che aiuta oltre 1000 clienti all’anno.

MIPU ha collaborato con il fornitore di servizi di manutenzione sul sito di produzione di uno dei suoi clienti storici: uno stabilimento farmaceutico a Latina (Italia). Nel 2012, lo stabilimento di Latina è entrato a far parte di un’iniziativa aziendale globale volta alla riduzione del consumo energetico e al miglioramento della sostenibilità.

LE NECESSITA’ DEL CLIENTE: ridurre ed ottimizzare i consumi energetici dei sistemi HVAC

Il nostro cliente (il fornitore di servizi HVAC) offre servizi di manutenzione, servizi di efficientamento del sistema e servizi di ottimizzazione delle prestazioni. Condividono i risparmi ottenuti con i loro clienti e offrono strategie di gestione avanzate per aggiungere ulteriore valore.

Quello che stavano cercando era un sistema che potesse rendere più veloce la loro diagnostica e che potesse anche consentire loro di identificare e convalidare le azioni di efficienza energetica.

Sapevano che l’HVAC di solito rappresentava il 22% del consumo di elettricità e stimava che entro il 2016 il 51% dei risparmi derivanti dall’azione di efficienza energetica sarebbe stato correlato ai sistemi HVAC.

Pertanto hanno chiesto a MIPU di realizzare un progetto pilota HVAC per uno dei loro clienti – lo stabilimento farmaceutico di Latina – che spende annualmente 2 milioni di euro per l’elettricità.

L’obiettivo del progetto era ridurre il consumo energetico annuale dei sistemi HVAC del 5% e ridurre i costi di manutenzione annuali del 3%.

LA NOSTRA SOLUZIONE

La soluzione software che abbiamo progettato aveva lo scopo non solo di raggiungere gli obiettivi prefissati, ma anche di sviluppare uno standard per un’installazione futura. Ecco perché abbiamo integrato i parametri principali del sistema SCADA che l’impianto farmaceutico aveva già installato.

Sfortunatamente il cliente non aveva dati storici disponibili, quindi la prima fase del progetto è stata dedicata al monitoraggio. Una volta installata la nostra piattaforma di monitoraggio dell’energia, siamo riusciti a identificare l’uso inefficiente del sistema HVAC e a promuovere azioni di miglioramento.

In questa fase il cliente ha iniziato a risparmiare dal punto di vista del consumo. Inoltre, l’analisi comparata tra consumo e temperatura ambiente ha consentito di identificare un problema ad un sensore di temperatura.

Un errore di sistema di 2 gradi stava aumentando il consumo di elettricità di un’area di raffreddamento. Questo problema causava un consumo eccessivo pari a 1000 € / anno.

ridurre consumi sistemi HVAC
Savings reported after the installation of the HVAC Service Centre

Dopo 3 settimane il software di monitoraggio ha raccolto una quantità sufficiente di dati da misuratori e sensori così da poter iniziare a creare il modello predittivo di consumo di energia del sistema HVAC. Questo approccio ci ha permesso di capire e prevedere il profilo di consumo di parte dell’impianto.

Pertanto, siamo stati in grado di identificare tutti gli sprechi e le inefficienze energetiche, impostare un sistema di controllo automatico in tempo reale sul consumo di energia con una conseguente ottimizzazione delle prestazioni dei sistemi HVAC.

I RISULTATI

Una volta che i consumi e i costi sono stati accuratamente stimati, la società di servizi di manutenzione ha utilizzato i grafici di controllo CUSUM (generati dal software stesso) per offrire ai propri clienti un servizio continuo di controllo del consumo e di rilevamento dei guasti istantanei.

L’impianto farmaceutico è stato in grado di:

– Identificare i guasti del sistema HVAC sui componenti principali, ad esempio morsettiere, in 5 giorni anziché in 6 mesi;
– Comprendere da un punto di vista energetico gli effetti degli interventi
– Identificare i guasti sui componenti critici, come una pompa per il flusso d’acqua, consentendo una manutenzione programmata ed evitando la sostituzione del motore, per un risparmio stimato di € 3.500;
– Diagnostica a distanza per componenti a basso costo, come sensori di temperatura o valvole, riducendo i costi di manutenzione del 10%;
– Ridurre del 30% il tempo necessario per la diagnostica degli errori;
– Migliorare le azioni di manutenzione e ottimizzare i parametri di set-up delle apparecchiature, come il flusso di refrigerazione, apportando ulteriori guadagni di 3.000 € / anno;
– Produrre un budget di consumo energetico per il sistema HVAC;
– Impostare una corretta gestione e un controllo efficiente dei sistemi HVAC.

Complessivamente, l’impianto farmaceutico ha risparmiato € 30.000 in un anno (il che costituisce il 10% dei loro costi annuali di elettricità HVAC). Ciò ha convinto il gestore degli impianti a estendere il sistema di monitoraggio agli altri siti principali.

La nostra soluzione ha consentito all’azienda di manutenzione di risparmiare l’8% sui costi di manutenzione totali e ha ridotto il tempo medio di diagnosi del 5%. Inoltre, il sistema è stato installato presso altri 5 clienti, comportando un aumento significativo dei profitti.

Altre Case History:

Condividiamo periodicamente articoli, casi di studio e novità con la nostra community:
iscriviti anche tu per ricevere gli aggiornamenti!