Destinatari: Direttori di Stabilimento, Direttori di Produzione, Responsabili di Manutenzione, Ingegneria di Manutenzione, Direttori Tecnici, Project Engineering, Industrial Operations Managers
Panoramica del corso
La principale finalità del seminario proposto è quella di fornire al personale tecnico le basi metodologiche e gli strumenti operativi per una gestione ottimizzata delle attività di manutenzione dei propri asset, nell’obiettivo globale di ridurre gli impatti economici, intesi in termini di costi diretti ed indotti di mancata produzione.
Contenuti
1°Giorno: Argomenti di Ingegneria di Manutenzione e dell’Affidabilità
- – Definizioni e concettualità della manutenzione
- – Terminologia secondo le norme UNI CEN
- – Concetti generali
- – Le politiche di manutenzione
- – Affidabilità, manutenibilità e disponibilità di componenti: calcolo di MTBF, MTTF, MTBM, MRT, MTTR, MDT e degli indici di disponibilità; il tasso di guasto e la curva a vasca da bagno
- – Aspetti metodologici e strumenti operativi dell’analisi RAMS
- – Analisi di criticità di impianti.
- – FMECA (Failure Mode Effect and Criticality Analysis)
2° Giorno: Applicazioni pratiche
- – Analisi di criticità di una unità d’impianto (n° max. sedi tecniche pari a 20), ritenuta significativa per aspetti legati a: produzione, sicurezza e impatto ambientale
- – Impostazione della FMECA di un singolo asset (es. compressore gas) finalizzata ad una valutazione critica delle attività di manutenzione in essere ed alla riprogettazione di un piano di manutenzione ottimizzato
Durata: 16 ore
SCOPRI TUTTI I CORSI DI MIPU RELIABILITY SCHOOL
Vuoi ulteriori informazioni sul corso o vorresti organizzarlo direttamente nella tua azienda?
Contattaci per parlarne insieme!