MIPU CHIIUDE IL SUO CICLO DI WEBINAR DEDICATI ALL’ACQUA E LANCIA IL WORKSHOP AI4WATER
Si è tenuto il 23 marzo, l’ultimo dei quattro webinar organizzati da MIPU e dedicati al CICLO
DELL’ACQUA. Il tema “Gestire efficacemente l’acqua per le colture” ha registrato il vivo interesse dei rappresentanti dei consorzi di bonifica, in prima linea sul territorio nazionale nella difesa e nella gestione della risorsa naturale più preziosa del millennio.
In tale ottica la partecipazione di Stefano Favotto, Capo Settore Manutenzione Elettromeccanica Telecontrollo ed Energia del Consorzio di Bonifica Piave di Montebelluna (TV), uno dei Consorzi di Bonifica italiani all’avanguardia nell’impiego dell’intelligenza artificiale nella gestione idrica.
“Attualmente gestiamo l’irrigazione attraverso una pianificazione delle reti che vengono
dimensionate per sopperire a condizioni pedoclimatiche sfavorevoli, ossia per un fabbisogno idrico di un campo di granoturco nel massimo della sua domanda irrigua” – ha spiegato l’Ing. Favotto. “Così facendo, tutti i campi avranno sicuramente l’acqua necessaria, se non in abbondanza. Ma vogliamo andare oltre e puntiamo ad avere dei calcoli basati su variabili real time. Per questo stiamo valutando un algoritmo, che oltre ai dati attualmente presenti (carta dei suoli, uso del suolo, superfici irrigate etc.) prenda in considerazione anche variabili quali: meteo, livello dell’acqua e disponibilità idrica”
MIPU ha elaborato una PIATTAFORMA A SUPPORTO DEI CONSORZI DI BONIFICA, che acquisendo i dati da fonti diverse è in grado di elaborare un algoritmo che funzioni immediatamente da “suggeritore” per i guardiani delle paratie.
Successivamente quando l’algoritmo ha raggiunto i livelli di affidabilità attesi si evolve da semplice «suggeritore» a «decisore». Sarà così possibile elettrificare le paratie e abilitare un controllo automatico delle stesse 24h/24h.
“Ogni consorzio avrà la possibilità di accedere alla piattaforma, visualizzare unicamente i propri
dati di competenza e gestire il proprio territorio, contribuendo a costruire una base-dati
comune per tutto il Paese”, ha spiegato introducendo la piattaforma l’lng. Giulia Baccarin, fondatore e CEO di MIPU. “Non solo”, ha proseguito l’Ing. Baccarin. “Adottando una soluzione così strutturata è possibile raggiungere un risparmio idrico stimato tra il 15% e il 35%”.
Per ottenere il miglior risultato possibile e su scala nazionale, è però necessario il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di enti pubblici e aziende locali coinvolte nell’intero ciclo idrico integrato.
Per questo, stiamo organizzando una giornata di workshop durante la quale approfondire tutte le possibili applicazioni dell’AI nel «ciclo dell’acqua». Chi volesse aderire, potrà farlo iscrivendosi gratuitamente all’indirizzo ai4water@mipu.eu.”.