COMUNICATO STAMPA | MIPU chiude il ciclo di webinar dedicato all’acqua e lancia il workshop AI4WATER

10/05/2022

MIPU CHIIUDE IL SUO CICLO DI WEBINAR DEDICATI ALL’ACQUA E LANCIA IL WORKSHOP AI4WATER

Si è tenuto il 23 marzo, l’ultimo dei quattro webinar organizzati da MIPU e dedicati al CICLO
DELL’ACQUA. Il tema “Gestire efficacemente l’acqua per le colture” ha registrato il vivo interesse dei rappresentanti dei consorzi di bonifica, in prima linea sul territorio nazionale nella difesa e nella gestione della risorsa naturale più preziosa del millennio.

In tale ottica la partecipazione di Stefano Favotto, Capo Settore Manutenzione Elettromeccanica Telecontrollo ed Energia del Consorzio di Bonifica Piave di Montebelluna (TV), uno dei Consorzi di Bonifica italiani all’avanguardia nell’impiego dell’intelligenza artificiale nella gestione idrica.

“Attualmente gestiamo l’irrigazione attraverso una pianificazione delle reti che vengono
dimensionate per sopperire a condizioni pedoclimatiche sfavorevoli, ossia per un fabbisogno idrico di un campo di granoturco nel massimo della sua domanda irrigua” – ha spiegato l’Ing. Favotto. “Così facendo, tutti i campi avranno sicuramente l’acqua necessaria, se non in abbondanza. Ma vogliamo andare oltre e puntiamo ad avere dei calcoli basati su variabili real time. Per questo stiamo valutando un algoritmo, che oltre ai dati attualmente presenti (carta dei suoli, uso del suolo, superfici irrigate etc.) prenda in considerazione anche variabili quali: meteo, livello dell’acqua e disponibilità idrica”

MIPU ha elaborato una PIATTAFORMA A SUPPORTO DEI CONSORZI DI BONIFICA, che acquisendo i dati da fonti diverse è in grado di elaborare un algoritmo che funzioni immediatamente da “suggeritore” per i guardiani delle paratie.

Successivamente quando l’algoritmo ha raggiunto i livelli di affidabilità attesi si evolve da semplice «suggeritore» a «decisore». Sarà così possibile elettrificare le paratie e abilitare un controllo automatico delle stesse 24h/24h.

“Ogni consorzio avrà la possibilità di accedere alla piattaforma, visualizzare unicamente i propri
dati di competenza e gestire il proprio territorio, contribuendo a costruire una base-dati
comune per tutto il Paese”, ha spiegato introducendo la piattaforma l’lng. Giulia Baccarin, fondatore e CEO di MIPU. “Non solo”, ha proseguito l’Ing. Baccarin. “Adottando una soluzione così strutturata è possibile raggiungere un risparmio idrico stimato tra il 15% e il 35%”.

Per ottenere il miglior risultato possibile e su scala nazionale, è però necessario il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di enti pubblici e aziende locali coinvolte nell’intero ciclo idrico integrato.

Per questo, stiamo organizzando una giornata di workshop durante la quale approfondire tutte le possibili applicazioni dell’AI nel «ciclo dell’acqua». Chi volesse aderire, potrà farlo iscrivendosi gratuitamente all’indirizzo ai4water@mipu.eu.”.

Altri Eventi:

MIPU Società Benefit, holding italiana dedicata alle tecniche predittive e all’intelligenza artificiale, ha inaugurato una nuova sede a Dueville (Vicenza), alla presenza della sindaca Giusy Armiletti. La sede si aggiunge a quelle di Milano, Torino, Roma e alla neonata filiale rumena. Presso gli uffici di Dueville verranno collocati i Dipartimenti Qualità, Amministrazione, Finanza & Controllo di tutto il gruppo, oltre al Dipartimento di Intelligenza Artificiale Industriale che conta già una ventina di ingegneri e verrà ulteriormente potenziato a supporto delle crescenti richieste provenienti dalle PMI venete.

Nella stessa sede troverà inoltre spazio anche un’aula per i corsi di MIPU Predictive School, Istituto Formativo che da 10 anni certifica i professionisti della fabbrica predittiva con un network di oltre 200 alunni.

A rendere ancora più significativa la giornata di dipendenti e collaboratori giunti delle varie sedi del Gruppo con le rispettive famiglie, anche la partecipazione di MIPU al Trofeo Super-Abile, manifestazione sportiva dedicata alle persone diversamente abili cui ha partecipato anche Atletica 2000, squadra duevillese di cui MIPU è sponsor. Anna, responsabile della felicità in MIPU, ci ha ricordato come le relazioni tra i membri del team e la comunità esterna siano i veri elementi di traino!

Repubblica ha dedicato un bell’articolo a questa apertura, leggilo qui.

“Gestire l’esecuzione delle Intelligenze Artificiali e poter disporre di un gestionale delle IA è la sfida del futuro. Una governance che dia contezza in ogni momento di chi ha prodotto, modificato, riallenato le intelligenze artificiali e di come variano le loro performance nel tempo. È un tema che si dovrà affrontare a breve e che sarà fondamentale per regolamentare il rapporto tra la persona e la tecnologia”. Lo ha detto Giulia Baccarin, CEO di MIPU, azienda attiva nel campo delle Tecniche Predittive, intervenendo agli Stati Generali della Meccatronica, che si sono tenuti presso l’Auditorium Confindustria Bergamo. Una giornata per mettere a confronto Software Vendors, System Integrator e Aziende Manifatturiere, tra strade percorribili per migliorare le condizioni di lavoro e la valorizzazione dell’apporto umano.

A proposito del rapporto tra azienda pubblica e azienda privata dal punto di vista della digitalizzazione, Giulia Baccarin ha affermato: “Noto con piacere che la PA sta facendo importanti passi in avanti dal punto di vista dell’innovazione digitale. Non è più così facile distinguere, e in maniera così netta come in passato, le variazioni di produttività tra pubblico e privato. Anche nelle aziende private sussiste un certo margine di miglioramento della produttività, in particolare nelle PMI; dobbiamo capire come accelerare”, ha concluso la CEO di MIPU, che nel corso della giornata ha partecipato alle tavole rotonde dedicate alla tecnologia a supporto della persona e alla manutenzione predittiva.

Il 18 e 19 gennaio MIPU sarà ospite di VisionAlps per i loro meeting online a tema Intelligenza Artificiale sostenibile

Cogliere i benefici dell’innovazione digitale applicata al contesto territoriale è una sfida che imprese e pubbliche amministrazioni non possono rimandare e che impone di fare i conti con le specificità del proprio ambiente, individuando il percorso d’innovazione all’interno di uno scenario ricco di complessità e che deve essere virtuosamente coniugato con la sostenibilità e la vocazione allo sviluppo inclusivo del territorio nella sua totalità.

In questo contesto, l’Intelligenza Artificiale si pone come strumento formidabile per ottimizzare le risorse e rendere efficienti i servizi.

Non solo: l’Intelligenza Artificiale si pone come potente alleato in campo energetico per la produzione e consumo responsabili, supportando diverse linee di azione.

 

Veronica Brizzi, Industrial AI Advisor di MIPU, e Giuseppe Ciniero, Product Owner di MIPU Smart Cities, approfondiranno questi temi in occasione degli incontri di VisionAlps dai titoli:

Intelligenza Artificiale sostenibile per ottimizzare i servizi sul territorio 18 gennaio 2023, 11:30 – 13:00

Intelligenza Artificiale sostenibile per la gestione energetica nelle imprese 19 gennaio 2023, 16:30 – 18:00

 

Gli incontri sono riservati a un numero ristretto di professionisti selezionati, al fine di valorizzare l’interazione e il confronto tra i presenti al tavolo della discussione.