CORSI DI FORMAZIONE ONLINE: LE TECNICHE DELLA MANUTENZIONE PREDITTIVA

15/05/2020

Maggio sarà un mese ricco di appuntamenti formativi, non perdere l’occasione!

MIPU Predictive Hub torna a Maggio con 5 corsi dedicati alle tecniche della Manutenzione Predittiva.

Da segnare in agenda:

– Introduzione all’Analisi delle Vibrazioni
15 Maggio dalle 9.00 alle 11.00

– Introduzione all’Analisi Ultrasuoni
15 Maggio dalle 14.00 alle 16.00

– Machine Learning per la Manutenzione Predittiva
21 Maggio dalle 9.00 alle 11.00

– Introduzione all’Analisi dei Lubrificanti
29 Maggio dalle 9.00 alle 11.00

– Introduzione alla Termografia Infrarossa
29 Maggio dalle 14.00 alle 16.00

Se decidi di partecipare a tutti i 5 corsi proposti risparmi fino al 50%!

Tutti i corsi si svolgono in modalità diretta streaming per favorire il confronto e l’interazione tra docente e partecipanti.

Per maggiori informazioni scrivi a gaia.campanini@mipu.eu

Altri Eventi:

MIPU Società Benefit, holding italiana dedicata alle tecniche predittive e all’intelligenza artificiale, ha inaugurato una nuova sede a Dueville (Vicenza), alla presenza della sindaca Giusy Armiletti. La sede si aggiunge a quelle di Milano, Torino, Roma e alla neonata filiale rumena. Presso gli uffici di Dueville verranno collocati i Dipartimenti Qualità, Amministrazione, Finanza & Controllo di tutto il gruppo, oltre al Dipartimento di Intelligenza Artificiale Industriale che conta già una ventina di ingegneri e verrà ulteriormente potenziato a supporto delle crescenti richieste provenienti dalle PMI venete.

Nella stessa sede troverà inoltre spazio anche un’aula per i corsi di MIPU Predictive School, Istituto Formativo che da 10 anni certifica i professionisti della fabbrica predittiva con un network di oltre 200 alunni.

A rendere ancora più significativa la giornata di dipendenti e collaboratori giunti delle varie sedi del Gruppo con le rispettive famiglie, anche la partecipazione di MIPU al Trofeo Super-Abile, manifestazione sportiva dedicata alle persone diversamente abili cui ha partecipato anche Atletica 2000, squadra duevillese di cui MIPU è sponsor. Anna, responsabile della felicità in MIPU, ci ha ricordato come le relazioni tra i membri del team e la comunità esterna siano i veri elementi di traino!

Repubblica ha dedicato un bell’articolo a questa apertura, leggilo qui.

“Gestire l’esecuzione delle Intelligenze Artificiali e poter disporre di un gestionale delle IA è la sfida del futuro. Una governance che dia contezza in ogni momento di chi ha prodotto, modificato, riallenato le intelligenze artificiali e di come variano le loro performance nel tempo. È un tema che si dovrà affrontare a breve e che sarà fondamentale per regolamentare il rapporto tra la persona e la tecnologia”. Lo ha detto Giulia Baccarin, CEO di MIPU, azienda attiva nel campo delle Tecniche Predittive, intervenendo agli Stati Generali della Meccatronica, che si sono tenuti presso l’Auditorium Confindustria Bergamo. Una giornata per mettere a confronto Software Vendors, System Integrator e Aziende Manifatturiere, tra strade percorribili per migliorare le condizioni di lavoro e la valorizzazione dell’apporto umano.

A proposito del rapporto tra azienda pubblica e azienda privata dal punto di vista della digitalizzazione, Giulia Baccarin ha affermato: “Noto con piacere che la PA sta facendo importanti passi in avanti dal punto di vista dell’innovazione digitale. Non è più così facile distinguere, e in maniera così netta come in passato, le variazioni di produttività tra pubblico e privato. Anche nelle aziende private sussiste un certo margine di miglioramento della produttività, in particolare nelle PMI; dobbiamo capire come accelerare”, ha concluso la CEO di MIPU, che nel corso della giornata ha partecipato alle tavole rotonde dedicate alla tecnologia a supporto della persona e alla manutenzione predittiva.

Il 18 e 19 gennaio MIPU sarà ospite di VisionAlps per i loro meeting online a tema Intelligenza Artificiale sostenibile

Cogliere i benefici dell’innovazione digitale applicata al contesto territoriale è una sfida che imprese e pubbliche amministrazioni non possono rimandare e che impone di fare i conti con le specificità del proprio ambiente, individuando il percorso d’innovazione all’interno di uno scenario ricco di complessità e che deve essere virtuosamente coniugato con la sostenibilità e la vocazione allo sviluppo inclusivo del territorio nella sua totalità.

In questo contesto, l’Intelligenza Artificiale si pone come strumento formidabile per ottimizzare le risorse e rendere efficienti i servizi.

Non solo: l’Intelligenza Artificiale si pone come potente alleato in campo energetico per la produzione e consumo responsabili, supportando diverse linee di azione.

 

Veronica Brizzi, Industrial AI Advisor di MIPU, e Giuseppe Ciniero, Product Owner di MIPU Smart Cities, approfondiranno questi temi in occasione degli incontri di VisionAlps dai titoli:

Intelligenza Artificiale sostenibile per ottimizzare i servizi sul territorio 18 gennaio 2023, 11:30 – 13:00

Intelligenza Artificiale sostenibile per la gestione energetica nelle imprese 19 gennaio 2023, 16:30 – 18:00

 

Gli incontri sono riservati a un numero ristretto di professionisti selezionati, al fine di valorizzare l’interazione e il confronto tra i presenti al tavolo della discussione.