Contributi a favore delle Piccole e Medie Imprese per la realizzazione della diagnosi energetica e l’adozione della norma ISO 50001.
Regione Lombardia ha stanziato contributi a favore delle PMI lombarde per attività di Energy Efficiency.
Dal 24 Febbraio è aperto il bando per la redazione della diagnosi energetica e per l’implementazione della norma ISO 50001.
Il contributo a fondo perduto è finalizzato a coprire il 50% delle spese ammissibili, al netto dell’IVA, per la realizzazione di diagnosi energetiche o per l’adozione del sistema di gestione ISO 50001 in ognuna delle sedi operative in cui svolge la propria attività la PMI (massimo di 10 sedi operative).
Per ciascuna sede operativa il contributo non potrà superare gli € 8.000 per la diagnosi energetica e i € 16.000 per l’adozione del sistema di gestione ISO 50001.
Il bando è rivolto alle Piccole e Medie Imprese con codice ATECO B (Estrazione di minerali da cave e miniere) o C (Attività manifatturiere), in relazione a sedi operative ubicate in Lombardia e che rispondano ai criteri consultabili al link.
La domanda può essere presentata dalle ore 10:00 del 24 febbraio 2020 alle 16:00 del 31 marzo 2022, salvo esaurimento anticipato delle risorse.
Perché realizzare una Diagnosi Energetica?
Perché non si può migliorare ciò che non viene analizzato e non si può analizzare ciò che non viene misurato. La diagnosi energetica parte proprio dai dati energetici misurati.
Grazie ad essi si identificano con precisione gli impianti più energivori e/o meno efficienti così da sapere dove concentrare le proprie azioni per ottenere il maggior risultato. Una volta identificati è necessario monitorarli attraverso degli opportuni Indicatori di Performance Energetica al fine di individuare tempestivamente gli scostamenti dalla performance desiderata.
Conclusa la fase di analisi dello stato attuale si può procedere al miglioramento vero e proprio attraverso la proposta di interventi di efficientamento. Questi ultimi possono essere di varia natura: gestionali, tecnici, commerciali.
Ciò che li accomuna è la ratio con la quale vengono consigliati:
– Riduzione del consumo energetico e quindi del costo collegato;
– Aumento dell’efficienza dei processi e degli asset;
– Ottimizzazione dell’uso dell’energia;
– Riduzione dell’impatto ambientale, che spesso porta anche ad una riduzione dei costi (p.e. smaltimento dei sottoprodotti).
Perché implementare la norma ISO 50001?
Perché da un’indagine della Federazione Italiana per l’uso Razione dell’Energia (FIRE) risulta che, per le PMI, il risparmio economico annuale correlato a questa norma è superiore al 10%.
Infatti la ISO 50001 semplifica l’adozione di un Sistema di Gestione dell’Energia che porta al miglioramento continuo della performance energetica.
Gli altri benefici conseguibili sono:
– Chiara panoramica del contesto in cui l’azienda opera: Includere la tematica energetica nelle scelte strategiche aziendali;
– Coinvolgimento di tutta l’organizzazione nella gestione dell’energia: Osservare la questione energetica da vari punti di vista e quindi identificare un numero maggiore di opportunità di miglioramento;
– Dotarsi di una solida struttura gestionale: Aiuta ad intercettare e risolvere rapidamente le inefficienze;
– Riferimenti normativi: Identificano le migliori tecnologie disponibili (BAT), le migliori pratiche nell’uso del patrimonio aziendale (asset) e le metodologie di calcolo corrette;
– Diversificarsi rispetto agli altri concorrenti di settore: Solo il 9% delle PMI non è soggetta al D. Lgs. 102/2014
– Individuazione di opportunità di miglioramento ad alto valore: Il 70% delle organizzazioni coinvolte dichiara che il tempo di ritorno degli investimenti effettuati è inferiore ai 3 anni.
Perché scegliere MIPU?
Perché all’interno del gruppo coesistono competenze nell’ambito informatico, ingegneristico e della data science. Ciò ci permette di fornire una consulenza tecnica ad alto profilo ed integrata all’utilizzo di Rebecca, il software che, grazie alle sue verticalizzazione, permette di gestire la manutenzione, l’energia e gli algoritmi di intelligenza artificiale in una sola piattaforma on cloud.
Rebecca è composta da app modulari che coprono una vasta gamma di attività:
– acquisizione dei dati dal campo e campagne di censimento;
– monitoraggio ed analisi energetica;
– gestione dei progetti di efficientamento energetico;
– gestione degli asset e pianificazione della manutenzione;
– creazione di modelli energetici e manutenzione predittiva;
– analisi di baseline e benchmark;
– implementazione di indicatori di performance;
– data experience.
Il nostro software crea un ambiente nel quale il flusso continuo dei dati consente di ridurre i tempi di gestione, analisi e prioritizzazione del 40%.
L’utilizzo del dato energetico come segnale debole delle anomalie manutentive ci ha permesso di analizzare in modo ancora più dettagliato entrambe le problematiche presenti in questi ambiti.
Il risultato scaturito è la creazione di modelli per fini di controllo e previsione dei processi energetici e manutentivi.
Grazie all’esperienza maturata nel settore industriale e in quello della data science, nel solo biennio 2018-19, siamo stati in grado di redigere oltre 100 diagnosi energetiche e a certificare ISO 50001 circa 70 siti per un’azienda di servizi.
Durante questi progetti abbiamo implementato dei modelli energetici multi variabile basati su algoritmi di intelligenza artificiale, al fine di garantire al cliente una conoscenza approfondita dei propri processi odierni e di poter prevedere la loro variazione nel futuro.
Be predictive, be MIPU!