Le tecniche della manutenzione predittiva di campo
Nella linea del tempo di cui sotto si ritrovano le principali tecniche della manutenzione predittiva di campo elencate secondo la loro capacità di detezione stimata su macchine che funzionino 24/7 e 2500 RPM.
La tecnica più accurata e con miglior tempo di detezione per la manutenzione predittiva sulle macchine rotanti è l’analisi vibrazionale spettrale. Con questa tecnica è possibile identificare 98 difetti meccanici o elettrici su 100 con un preavviso fino a 6 mesi, senza necessità di conoscere lo storico guasti.
Sull’analisi delle vibrazioni, abbiamo un corso di formazione dedicato: Analisi delle vibrazioni cat. 1+2: corso per l’ottenimento della certificazione ISO 18436-2.
La Termografia Infrarossa è invece la tecnica non distruttiva più sicura ed efficiente per identificare anticipatamente i difetti di natura elettrica. Catturando, tramite termocamera, immagini rappresentanti la distribuzione del calore, è possibile identificare: problemi di isolamento, scaricatori di condensa difettosi, collegamenti allentati, fusibili guasti, difetti di cuscinetto e disallineamento.
L’Analisi Ultrasuoni consente di individuare la maggior parte dei fenomeni non udibili o non rilevabili tramite le altre tecniche di manutenzione predittiva. Essa è inoltre estremamente efficiente per identificare le perdite nei circuiti di aria compressa e soprattutto per dare loro una quantificazione economica.
Come scegliere la miglior tecnica di manutenzione predittiva?
Per scegliere la migliore tecnica di manutenzione predittiva da applicare è necessario analizzare i modi e cause di guasto presenti in impianto oltre che sviluppare un’analisi di costo beneficio.
Nell’esempio di cui sotto, ci riferiamo al caso di un importante pastificio italiano. Nel corso del 2018 abbiamo rilevato due difetti di cuscinetto su due motori di due estrusori identici. La tecnica scelta è stata l’analisi vibrazionale spettrale in quanto le macchine in questione non erano digitalizzate. Il cliente non aveva dunque nessuno storico a disposizione che consentisse l’individuazione precoce di difetti incipienti con un approccio AI-driven.
Secondo l’analisi costo/beneficio, l’individuazione precoce del difetto ai cuscinetti ha permesso al nostro cliente di risparmiare circa 27.500 € per singolo estrusore; tale analisi non considera tuttavia l’impatto sulla produzione a valle, risultando pertanto fortemente sottostimata!
Come iniziare ad introdurre la manutenzione predittiva?
Se vuoi iniziare ad approfondire quali sono le tecniche della manutenzione predittiva di campo, puoi partecipare ai corsi di formazione della nostra Scuola dedicata.
Il prossimo corso, in programma per maggio 2022, sarà un corso sull’Analisi delle Vibrazioni.
Abbiamo anche un sito web dedicato agli strumenti della manutenzione predittiva. Prodotti della manutenzione predittiva , dove si possono trovare informazioni sugli strumenti più adatti alle varie tipologie di macchina o agli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Contattaci per approfondire l’argomento e capire insieme come organizzare le attività di manutenzione nella tua realtà.